
Gli scopi del dialogo
Quando dialoghiamo, trasmettiamo agli altri i nostri sentimenti, i nostri pensieri, le nostre idee, i nostri stati d’animo. Questo in una famiglia è di assoluta importanza. Capirsi l’ un l’altra richiede tempo; ma è un traguardo, per una coppia e per una famiglia cristiana, da raggiungere. Fondamentale è parlare la stessa lingua e soprattutto avere la medesima fede. “Adiratevi e non peccate: il sole non tramonti sul vostro cruccio” (Efesini 4:26) Questo significa che, se nel nostro rapporto giornaliero vi sono stati scontri o espressioni in qualche modo offensive, è buona cosa fare la pace e perdonarsi prima di andare a dormire. Facciamo questo iniziando un dialogo e cercando di chiarire ogni incomprensione. Quando sentiamo suonare un duetto al pianoforte, non pensiamo che l’armonia che ne scaturisce, sia frutto di un affiatamento scontato degli esecutori, ma sappiamo bene che, per raggiungere certi risultati, siano richiesti grande impegno e preparazione da parte degli artisti.